• Mappe UST

    Con ERAweb è possibile realizzare la mappa epidemiologica per genere di tutti gli indicatori presenti nelle diverse edizioni di ERA, contro il limitato numero di mappe per Usl pubblicate e commentate a stampa. Ogni mappa consente di ricondurre le Regioni e le Unità Sanitarie in cui è articolato il territorio italiano in cinque classi, a seconda della distanza dalla media nazionale:
    - blu e rosso per valori rispettivamente sensibilmente più bassi e più alti della media;
    - verde e arancione per valori inferiori e superiori alla media;
    - giallo per le aree geografiche caratterizzate da valori che si collocano in un intorno della media nazionale.
    La finestra delle mappe realizzate è ottimizzata per una stampa … Leggi tutto...

  • Dispersione

    I grafici a dispersione consentono di selezionare due indicatori a piacere, purché nell’ambito della medesima edizione di ERA, e valutare l’eventuale relazione grafica tra i valori assunti dalle UST. Questo modulo dispone di due utilità: la possibilità di evidenziare sul grafico una specifica UST (come nella figura di esempio in questa pagina) e la visualizzazione di un tooltip al passaggio del mouse su uno qualunque dei punti del grafico, tooltip che riporta il nome della UST e i valori che questa assume.
    La finestra dei grafici a dispersione è ottimizzata per una stampa su foglio A4 (consigliato il formato orizzontale). Inoltre è possibile esportare (tasto destro del mouse, opzione salva con nome) ogni coppia di grafici in formato png. Il file risultante, ad alta risoluzione … Leggi tutto...

  • Piramidi età

    Le piramidi delle età costituiscono una efficace rappresentazione della composizione per genere ed età della popolazione residente. Si tratta di un doppio grafico a barre che riporta la consistenza della popolazione maschile (a sinistra) e femminile (a destra) per singola età a una specifica data (generalmente il  1° gennaio dell’anno).
    Rispetto alle piramidi tradizionali, incluse quelle realizzate in occasione della pubblicazione degli Atlanti ERA, ERAweb si propone come strumento per due ulteriori chiavi di lettura di altrettanti fenomeni: l’andamento temporale e l’incidenza dei cittadini stranieri. Inoltre è possibile visualizzare i dati su differenti livelli geografici, dal livello nazionale alla disaggregazione regionale e fino al dettaglio per singola Unità sanitaria territoriale.
    La finestra delle piramidi è ottimizzata … Leggi tutto...

  • Cruscotti

    Rispetto alla versione cartacea, il cruscotto online di ERA è pensato per essere “costruito su misura” dall’utente. Ciascun tachimetro, tipico strumento di benchmark per UST messo a punto nell’ambito del progetto, consente un efficace posizionamento comparativo grazie a diversi, semplici, punti di riferimento rispetto ai quali valutare il valore assunto dall’indicatore osservato nella UST prescelta.
    Oltre ai valori minimo e massimo e alla media nazionale e regionale, sono stati elaborati alcuni valori soglia finalizzati ad individuare cinque possibili classi (a seconda che il valore assunto dall’indicatore fosse, in base alla media nazionale  e alla deviazione standard basso, medio-basso, medio, medio-alto e alto) che consentono una maggiore immediatezza nella lettura dei dati proposti … Leggi tutto...

  • Atlante 2008

    ERA (Epidemiologia e Ricerca Applicata) si propone ormai da tempo come sistema che sviluppa strumenti conoscitivi basati su dati sanitari correnti certificati, analizzati con metodi statistici rigorosi, finalizzati alla elaborazione di indicatori sintetici, presentati e commentati in modo da essere fruibili da parte di chi - ai vari livelli - sia chiamato a prendere decisioni riguardanti la Sanità Pubblica, oltre ad essere un utile spunto per ulteriori approfondimenti da parte di studiosi di epidemiologia.
    ERA si è occupata, nei due Atlanti 2006 e 2007, di un fenomeno critico in termini di Sanità Pubblica quale la mortalità evitabile, che peraltro  rappresenta la punta dell’iceberg della situazione dello stato di salute delle popolazioni e delle strutture sanitarie … Leggi tutto...

 
 
 

Utenti registrati



Utilità del Sito

La registrazione al Sito consente l’accesso al Forum e ad alcune utilità riservate agli Utenti di www.atlantesanitario.it.
Tra queste, vi è la possibilità di salvare set di cruscotti di benchmark personalizzati, al fine di conservare nel tempo le configurazioni di più rilevante interesse, tra le innumerevoli consentite, per le proprie ricerche.
Per richiedere le credenziali di accesso scrivere a: forum [at] atlantesanitario.it .